Luogo di raccoglimento e memoria dei nostri cari, le lapidi cimiteriali sono opere di arte funeraria personalizzabili nei materiali e negli accessori.
Le lapidi cimiteriali rappresentano da sempre un simbolo di memoria e rispetto per i nostri cari. Si tratta di lastre sepolcrali realizzate principalmente in materiali come marmo, granito o pietra naturale, destinate a segnare il luogo di riposo e a conservare nel tempo il ricordo di chi non è più tra noi.
Che cosa è una lapide cimiteriale?
La lapide cimiteriale, detta anche pietra tombale, ha radici antichissime. Il termine ‘lapide’ deriva dal latino ‘lapis’, che significa ‘pietra’, e fin dai tempi più remoti ha avuto la funzione di coprire le sepolture. Oltre alla semplice funzione di chiusura della tomba, la lapide ha sempre rappresentato un luogo di raccoglimento e preghiera per familiari e amici, diventando un simbolo tangibile del legame affettivo con il defunto.
Tradizionalmente, le lapidi sono composte da una lastra orizzontale, chiamata anche pietra tombale, e una lastra verticale, detta stele. Questi elementi combinati creano uno spazio dove è possibile apporre incisioni commemorative, epigrafi e simboli che ricordano la persona scomparsa.
Negli ultimi anni, l’arte funeraria si è evoluta, permettendo una personalizzazione sempre più raffinata e dettagliata delle lapidi, rendendole non solo un omaggio, ma anche un’espressione di affetto duratura.
Come scegliere la lapide cimiteriale?
Quando si sceglie una lapide, è importante valutare il tipo di sepoltura:
- lapide a terra
- lapide per loculo
- monumento funebre
Ogni opzione ha caratteristiche differenti che influenzano anche l’aspetto e le dimensioni della lapide stessa. Le lapidi a terra sono solitamente più ampie e permettono una maggiore personalizzazione con fiori e oggetti commemorativi, mentre quelle per loculi sono più compatte e standardizzate.
Nella scelta di una lapide cimiteriale è fondamentale considerare oltre al gusto estetico, la durabilità del materiale, la possibilità di personalizzazione e, naturalmente, il rispetto delle normative cimiteriali locali. Nel Magentino, Abbiatense e Novarese, zona in cui operiamo da più di 50 anni, ma del resto come in molte altre località, ogni cimitero ha regole precise soprattutto riguardo le dimensioni delle lapidi a terra o dei monumenti funebri. È quindi consigliabile informarsi preventivamente per capire possibilità e vincoli per la sua realizzazione.
La nostra attività di pompe funebri segue il cliente anche nel post-funerale attraverso il servizio di realizzazione di lapidi cimiteriali a terra o per loculi e ossari. Contattaci per sapere cosa possiamo fare per onorare la memoria del tuo caro defunto.
Lapidi cimiteriali a terra e lapidi per loculi
Le lapidi a terra sono manufatti collocati direttamente sul terreno, dove riposano le spoglie del defunto. Questo tipo di lapide consente un alto grado di personalizzazione, permettendo l’aggiunta di decorazioni floreali, fotografie, accessori in bronzo e piccole sculture commemorative.
Al contrario, le lapidi per loculi sono progettate per spazi più ristretti, come i colombari o gli ossari. Di dimensioni più ridotte rispetto alle lapidi a terra, mantengono comunque un’elevata possibilità di personalizzazione, con incisioni, simboli religiosi e accessori decorativi che rendono omaggio al defunto.
Materiali per lapidi cimiteriali: quale scegliere?
La scelta dei materiali è altrettanto determinante. Marmo, granito e pietra naturale sono i materiali più utilizzati, ciascuno con le proprie peculiarità. Il marmo è noto per la sua eleganza e luminosità, ma richiede una manutenzione più attenta rispetto al granito, che si distingue per la sua resistenza agli agenti atmosferici.
Gli artigiani marmisti possono lavorare marmo e granito con precisione, creando incisioni, bassorilievi e decorazioni personalizzate che trasformano la lapide in una vera e propria opera d’arte funeraria. È proprio questa caratteristica a rendere particolarmente popolari le lapidi cimiteriali per loculi in marmo o granito.
La pietra naturale, invece, offre un aspetto rustico e unico, particolarmente adatto in aree montane.
Lapide cimitero in marmo
Elegante e luminoso, il marmo è tra i materiali più pregiati per le lapidi. È disponibile in diverse colorazioni, sia in tonalità chiare che scure, con venature più o meno diffuse all’interno delle lastre. Le sue qualità estetiche sono indiscutibili, ma richiede una manutenzione più attenta rispetto ad altri materiali, in particolare per quanto riguarda la pulizia e la protezione dagli agenti atmosferici.
Tra le varietà più apprezzate e utilizzate nell’arte funeraria, ci sono:
- Marmo Bianco di Carrara: celebre in tutto il mondo per la sua purezza e bellezza, questo marmo è contraddistinto da venature grigie che attraversano la superficie in modo irregolare, creando un effetto elegante e raffinato.
- Marmo Botticino: estratto dalle cave bresciane, il Botticino si distingue per il suo colore beige e la straordinaria resistenza nel tempo. È un materiale ideale per l’arte funeraria, grazie alla sua capacità di mantenere l’aspetto originale anche in condizioni atmosferiche difficili.
- Marmo Perlato di Sicilia: un autentico simbolo della tradizione siciliana, questo marmo si presenta con un elegante colore avorio attraversato da delicate venature marroni. La sua superficie perlata ricorda l’interno delle conchiglie, donando un tocco di classe alle tombe.
- Rosa Portogallo: tra i marmi rosa, il Rosa Portogallo è particolarmente apprezzato per le sue delicate sfumature, che spaziano dal rosa salmone al rosa antico. Ideale per loculi e cappelle, conferisce un aspetto solenne ed elegante.
Tra le scelte più esclusive, possiamo citare il Marmo Nero di Marquina, attraversato da venature bianche e, talvolta, verdi; il Marmo Verde Alpi, dal colore cangiante tra verde chiaro e scuro, spesso utilizzato per sculture; e il Marmo Bianco di Thassos, di origine greca, puro e privo di venature, ideale per realizzazioni artistiche e monumentali.
Lapide cimitero in Granito
Riconosciuto per la sua resistenza e versatilità, il granito è meno costoso e più duro rispetto al marmo – pertanto più resistente agli agenti atmosferici – e mantiene intatta la sua bellezza anche quando esposto alle intemperie.
Spesso lapidi e tombe in granito hanno la superficie liscia e la finitura lucida. Questo aspetto lo rende estremamente facile da pulire, garantendo una manutenzione semplice nel corso del tempo, soprattutto nelle colorazioni chiare dove risultano meno evidenti, per esempio, i segni lasciati dalle gocce d’acqua. Tuttavia, possono essere utilizzati anche blocchi di granito grezzo dall’aspetto più naturale.
Tutti i tipi di granito garantiscono una lunga durata nel tempo e data la vasta gamma di colori disponibili, la scelta dipende molto dal gusto personale.
Affidati a noi per un servizio completo e rispettoso con lapidi cimiteriali personalizzate per loculi, ossari e tombe a terra, garantendo qualità e cura nei dettagli. Contattaci per scoprire tutte le soluzioni disponibili.
Lapide cimitero in Pietra Naturale
Ideale per chi cerca un aspetto più rustico e tradizionale, la pietra naturale si inserisce perfettamente in contesti rurali o montani, conferendo alla lapide un aspetto vero e autentico. Le lapidi in pietra donano un senso di tranquillità fuori dal tempo. Anzi, proprio grazie al trascorrere del tempo, esse raggiungono la loro piena bellezza e diventano eterne. Le lapidi in pietra generalmente sono più economiche rispetto ad altri materiali.
Una delle pietre naturali più apprezzate è senza dubbio il Peperino. Questo materiale, originato dalla sedimentazione di componenti vulcanici, era già conosciuto nell’antichità per la sua straordinaria resistenza nel tempo. Oltre alla durabilità, il Peperino si distingue per la sua versatilità e duttilità, risultando particolarmente adatto alla realizzazione di piccole sculture.
Lapide cimitero in cemento armato
Le lapidi realizzate in cemento non sono particolarmente comuni, poiché la loro produzione richiede tempi piuttosto lunghi, dovuto principalmente al processo di stagionatura necessario affinché il cemento raggiunga la massima resistenza e durabilità.
Tuttavia, il calcestruzzo rappresenta una scelta interessante nell’ambito dell’arte funeraria. Infatti, permette di ottenere una vasta gamma di forme e soluzioni personalizzate con un investimento contenuto e accessibile.
Essendo completamente esposte agli agenti atmosferici, le lapidi in cemento richiedono l’applicazione di speciali protettivi, che non solo ne preservano l’integrità nel tempo, ma contribuiscono anche a definire particolari tipi di finiture estetiche.
Lapide cimitero in gres
Il gres porcellanato è solitamente usato per i loculi e i cinerari per l’elevata resistenza agli agenti atmosferici. Il materiale subisce diverse lavorazioni che ne rendono la superficie impermeabile, anti-acida, anti-geliva e anti-graffio. Personalizzabile con incisioni, stampe e finiture diverse.
Cosa scrivere sulle lapidi per cimitero: epigrafi ed epitaffi
Tra le opzioni di personalizzazione più richieste per le lapidi cimiteriali ci sono targhe commemorative e incisioni che conferiscono alla lapide un aspetto elegante e solenne. Queste incisioni possono includere non solo nomi e date, ma anche simboli religiosi, immagini sacre o rappresentazioni di elementi cari alla memoria del defunto.
La scritta sulla lapide, conosciuta anche come epigrafe o epitaffio, è un elemento che rende unico e personale il luogo di riposo. Può trattarsi di una frase commemorativa, una citazione religiosa o un pensiero personale che rifletta l’essenza del defunto. L’arte dell’epitaffio risale a tempi antichissimi e rappresenta un gesto di affetto e memoria che sopravvive nel tempo.
Personalizzazione di lapidi cimiteriali con accessori decorativi
Le lapidi cimiteriali possono essere arricchite con una serie di accessori che ne migliorano l’aspetto e ne accentuano il valore simbolico:
- portafiori
- lampade votive
- cornici fotografiche
- croci
- simboli religiosi
Ogni elemento può essere scelto in materiali come bronzo, acciaio, porcellana e marmo, a seconda delle preferenze estetiche e delle esigenze di durata nel tempo.
Onora la memoria dei tuoi cari con eleganza e rispetto. Chiamaci per un preventivo gratuito e senza impegno per la realizzazione di lapidi cimiteriali.
Normative cimiteriali e autorizzazioni
La posa delle lapidi cimiteriali è soggetta a normative comunali che regolamentano dimensioni, materiali e caratteristiche decorative. È necessario richiedere un’autorizzazione amministrativa presso l’ufficio cimiteriale per procedere con l’installazione. Ogni comune può prevedere variazioni specifiche, per questo è sempre consigliabile informarsi preventivamente.
Il servizio di Pompe Funebri Calcaterra
Pompe Funebri Calcaterra offre i propri servizi anche nelle fasi successive al funerale, seguendo la realizzazione di lapidi cimiteriali destinate sia ai loculi sia agli ossari.
Offriamo inoltre la possibilità di intervenire su tombe già esistenti per applicazioni aggiuntive, oltre a occuparci della realizzazione di nuove strutture. Seguiamo e consigliamo i nostri clienti in ogni fase del processo, dalla scelta dei materiali fino alla posa finale, gestendo anche tutte le pratiche burocratiche legate ai permessi e alle concessioni comunali, per garantire un servizio completo e senza preoccupazioni.
Seguiamo ogni fase della realizzazione delle lapidi cimiteriali, occupandoci anche delle pratiche burocratiche. Contattaci e scopri come possiamo aiutarti a celebrare il ricordo di chi ami.